Condominio

Home  /  News  /  Diario di Bordo  /  Current Page

L’istituto del condominio è nato nell’ordinamento giuridico italiano solo di recente, nel codice del 1942.  Il fatto che le norme che lo riguardano siano relative alla comunione del bene, aiuta a capire come il condominio non è altro che una particolare forma di comunione su di un bene immobile. La sua peculiarità sta nel fatto che nel condominio coesistono parti di proprietà esclusiva accanto a parti di proprietà comune. Accanto alle parti di proprietà individuale (gli appartamenti) ci sono infatti alcune parti che per legge devono essere considerate di proprietà comune. Il condominio è quindi una particolare forma di comunione nella quale coesistono parti di proprietà esclusiva e parti di proprietà comune.

Quindi con l’idea di un condominio che mette a disposizione di chi ci vive spazi comuni dedicati non abbiamo fatto la scoperta del secolo. Significa che abbiamo creato un luogo che sta appieno all’interno della propria definizione giuridica da circa 80 anni.

Ci abbiamo aggiunto però la parola solidale, la cui prima definizione che esce su google è: “pienamente concorde con una linea di condotta seguita da altri, fino a condividerne i rischi, le responsabilità, gli impegni” … e devo dire sulla condivisione di rischi, responsabilità e impegni mi piacerebbe aprire una riflessione… chissà… magari al prossimo numero.

Andrea T.


Sponsor